programma 2019
programma escursioni 2019
(si ricorda che per motivi assicurativi i partecipanti devono essere iscritti alla f.i.e.)
31 marzo 2019
COLLI DEL SOLIGO-SENTIERO DELLE CREPE-GOR DELLA CUNA
Difficoltà: E-Disl.350 m- Ore 5
Partenza ore 8.00 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 339 1204589 Ivano Vendramin 338 5833012
“Ci troviamo in una delle zone più belle delle colline del Prosecco. L’escursione ci porterà a visitare luoghi inaspettatamente selvaggi a due passi dai borghi della pedemontana, dove fin dall’antichità esistevano importanti insediamenti assai strategici”
14 aprile 2019
GIRO DEL LAGO DEL CORLO
Difficoltà: E-Disl.350 m- Ore 5
Partenza ore 8.00 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 339 1204589 Renzo Bailo 336 912477
“Il giro del Lago di Corlo è un percorso ricco di storia e panorami sul lago, sulle frazioni e sui boschi che le circondano. “
28 aprile 2019
SANZAN-CROCI-MALGA PAODA -CILLADON
Difficoltà: E –Disl.950 m- Ore 5/6
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: Matteo Menegon 328 7051107 Martino Cozza 349 8303045 Serena Zanesco
“Croci si trova sul versante sud-orientale del monte Tomatico, sotto malga
Lusena e sopra la frazione di Sanzan, tra i 500 e i 600 metri sul livello del mare.”
12 maggio 2019
VALGADENA-LESSI-MONTE SPITZ-GODELUNA-COSTA
Difficoltà: EE Disl.1180 m- Ore 6/7
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: Toni Pandolfo 349 2933674 Stefano Pandolfo 349 2458369
“…Splendida la valle, un impressionante canyon selvaggio, profondo, cupo e suggestivo, a volte opprimente, bella la salita verso la contrada Lessi e la mulattiera scavata nella roccia nei pressi dei Loke….”
26 maggio 2019
MONTE SERVA
Difficoltà: E –Disl.1200 m- Ore 6/7
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: Gabriele Morao 340 6507422 Domenico Buziol 320 2165483
“La cima si raggiunge con grande facilità lungo il fianco sud-ovest e regala panorami meravigliosi, soprattutto verso il dirimpettaio paretone di dolomia formato dalla Schiara e dalle Pale del Balcon. Nelle giornate più terse lo sguardo corre libero verso la pianura veneta per decine di chilometri.”
2 giugno 2019
TRENTO-ARCO in bicicletta
Difficoltà: T –KM 49 - Ore 4
Partenza ore 7.00 in pullman dal municipio
Prenotazione obbligatoria caparra 10 €
Info: Comitato Gamo in sede
“ in bicicletta nella splendida Valle dei laghi “
23 giugno 2019
RIFUGIO PADOVA-CASERA VEDORCIA-RIFUGIO TITA BARBA
Difficoltà: E –Disl.600 m- Ore 6
Partenza ore 7.30 in auto dal municipio
Info: Ivano Vendramin 338 5833012 Renzo Bailo 336 912477
“…Rifugio Tita Barba, in meravigliosa posizione panoramica sugli Spalti di Toro e sulle Dolomiti del Cadore…”
7 luglio 2019
LAGORAI-MONTE FRAVORT
Difficoltà: E –Disl.950 m- Ore 6/7
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: Gabriele Morao 340 6507422 Gianpietro Colbalchini 349 8346968
“La salita del Monte Fravort, cima del Lagorai é un remunerativo itinerario per tutti gli escursionisti con un minimo di allenamento”
21 luglio 2019
VAL CANALI-PASSO DELLE LEDE-RIF. PRADIDALI *
Difficoltà: EE –Disl.1400 m- Ore 8
Partenza ore 6.00 in auto dal municipio
Info: Matteo Menegon 328 7051107 Martino Cozza 349 8303045 Serena Zanesco
“traversata abbastanza impegnativa, ma di sicura soddisfazione per la bellezza dell’ambiente”
30 Agosto 1 settembre 2019
ANTELAO-VAL D’OTEN-RIF.GALASSI *
Difficoltà: EEA –Disl1600 m- Ore 8/9
Partenza ore 8.00 DI SABATO 30 in auto dal municipio
Pernottamento al Rifugio Galassi prenotazione obbligatoria caparra 10 €
Info: Gianpietro Colbalchini 349 8346968 Renzo Pellizzon 338 8627534
“Incastonata tra le pareti quasi verticali di Marmarole e Antelao e solcata dalle acque di scioglimento dei ghiacciai d’alta quota, la val d’Oten è uno degli ambienti più incantevoli del Cadore…”
? settembre 2019
VAL IMPERINA -VIA DEGLI OSPIZI
( attenzione : gita da confermare causa probabile impraticabiltà del sentiero )
Difficoltà: EE –Disl in discesa 800 m- Ore 6/7
Partenza ore 7,00 in auto dal municipio
Info: Gianpietro Colbalchini 349 8346968 Paola Spada
“L'itinerario individua e ripropone l'antico tracciato di collegamento tra la Valle del Piave e l'Agordino, lungo il quale si incontrano alcuni ospizi di fondazione medievale. I segni della storia, così frequenti lungo il percorso, invitano a calarsi nei panni del viandante per riscoprire luoghi di grande fascino e interesse quali la Certosa di Vedana, il borgo di San Gottardo, gli ospizi di Candàten e di Agre, le Miniere di Valle Imperina.”
28/29 settembre 2019
VAL COMELICO-PADOLA-GIRO DEI LAGHI : CAMPO, CIADIN E AIARNOLA.
Difficoltà:E –Disl.700 m- Ore 5/6
Partenza ore 7.00 di sabato 28 in auto dal municipio
Pernottamento al rif. Volontari Alpini Feltre Cadore
Info: Toni Pandolfo 349 2933674 Stefano Pandolfo 349 2458369 Gabriele Morao 340 6507422
“ Nel cuore del verde Comelico”
12/13 ottobre 2019
LANGHE, LE VIGNE E I CASTELLI.
Difficoltà: T – Gita turistica, culturale ed enogastronomica.
Pernottamento in hotel, seguirà programma dettagliato.
Partenza ore 6.00 di sabato 5ottobre in pullman dal municipio .
Prenotazione obbligatoria entro il 31 agosto caparra 50 €
Info. Comitato Gamo in sede
“Morbide colline e filari d'uva. Tra antichi castelli e suggestivi borghi. Le Langhe sono la patria del Barolo, del Nebbiolo e del Barbaresco. Vini d'eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra . “
27 ottobre 2019
GIRO DEL MONTE BALDO-NOGAROLO-SERRAVALLE
Difficoltà : E –Disl.500 m- Ore 4
Partenza ore 7.30 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 339 1204589 Toni Pandolfo 349 2933674
“Tra boschi secolari di castagni incantati ed antichi borghi fuori dalle vie trafficate, per vedere dall'alto Serravalle , riscoprendone, da angoli spesso dimenticati, la bellezza storica e naturalistica”
7 dicembre 2019
CENA D’AUGURI E PROIEZIONI
Si chiede gentilmente di prenotarsi al più presto mandando un messaggio a
Toni Pandolfo 3492933674- Ivano Vendramin 3385833012
T = Turistico - E = Escursionistico - EE = Escursionistico per Esperti - EEA = Escursionistico per Esperti con Attrezzatura (Scala difficoltà escursionistica del CAI) - A = Alpinistica
- Si invita alla massima puntualità nelle partenze. • I minori di 16 anni debbono essere accompagnati da persona responsabile.
- Il programma potrà subire modifiche o annulli qualora difficoltà di varia natura non consentissero l’effettuazione delle escursioni.
- La sede a Levada è aperta il giovedì antecedente la gita
- Per partecipare alle gite è obbligatorio prenotarsi tramite telefonata o messaggio .
* Le gite contrassegnate con l’asterisco sono riservate solo ed esclusivamente ai soci Cai. I non soci per partecipare devono fare l’assicurazione giornaliera del costo di €8.00.
programma 2018
programma escursioni 2018
(si ricorda che per motivi assicurativi tutti i partecipanti devono essere tesserati f.i.e.)
25marzo 2018
SAN PIETRO DI FELETTO-VAL TRIPPERA
Difficoltà: T -Disl.220 m- Ore 4
Partenza ore 8.00 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 3391204589- Gianpietro Colbalchini349 8346968
“Escursione alla scoperta della Vallata del torrente Crevada”
8 aprile 2018
TARZO-RIVE DI SAN PIETRO E MURALES DI FRATTA (vedi internet)
Difficoltà: E - Disl. 550 m –Ore 5.30
Partenza ore 8 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 3391204589- Renzo Bailo 336 912477
“La “Via dei Murales” nasce da una chiacchierata tra amici, si discuteva di come valorizzare il nostro splendido territorio e in particolare i laghi di Tarzo e Revine Lago”
22aprile 2018
ANZU’-CELLARDA-GIRO DEL MIESNA
Difficoltà: E - Disl. 110 m. Ore 5/6
Partenza ore 8.00 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 3391204589 – Renzo Pellizzon 338 8627534
Suggestivo itinerario alle pendici del Monte Miesna
6 maggio 2018
GRAVE DI COVOLO-ISOLA DEI MORTI
Difficoltà: T –Disl.00 m-Ore 4/5
Partenza ore 8 in auto dal municipio
Info: Toni Pandolfo 3492933674 - Domenico Buziol 3202165483
“lungo la Piave sulle orme degli Eroi della grande guerra”
20 maggio 2018
PALMANOVA-GRADO ULTIMO TRATTO DELLA CICLABILE ALPE ADRIA
Difficoltà: T –Disl.154 m in salita m, 156 in discesa -26 km -Ore 4/5
Partenza ore 6.00 in pullman dal municipio
Info: Domenico Buziol 3202165483-Renzo Pellizzon 338 8627534 -Gianpietro Colbalchini 349 8346968
“pedalando verso il mare”
2/3 giugno 2018
MERANO-LA CITTA’ E LE VIE D’ACQUA
Difficoltà: Turistica/Escursionistica
Partenza in pullman dal municipio ore 6 di sabato 2 (seguirà programma dettagliato)
Prenotazione obbligatoria entro il 1° maggio con caparra 30 € -52 Posti disponibili
Info: comitato GAMO in sede
“Gli antichi sentieri d’allora lungo i canali d’irrigazione rappresentano oggi suggestivi sentieri escursionisti molto apprezzati da turisti e residenti. “
17 giugno 2018
VETTE FELTRINE-AUNE-MONSANPIANO- RIF.DAL PIAZ *
Difficoltà: EE- Disl. 1000 – Ore 6/7
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: -Gianpietro Colbalchini349 8346968- Gabriele Morao 3406507422
“Il magico mondo delle vette di Feltre”
1luglio 2018
VAL CANALI-PASSO DELLE LEDE-RIF.PRADIDALI *
Difficoltà: EE -Disl. 1400 m – Ore 8
Partenza ore 6.00 in auto dal municipio
Info: Renzo Pellizzon 338 8627534 -Gianpietro Colbalchini 349 8346968
“traversata abbastanza impegnativa, ma di sicura soddisfazione per la bellezza dell’ambiente.”
14/15 luglio 2018
MONTE CIVETTA *
Ferrata degli Alleghesi in salita e Via Normale in discesa
Difficoltà: EEA - Disl.1350 m in salita–1350 in discesa- Ore 6/7
Pernottamento al Rif. Torrani ( max 10 posti) –Prenotazione obbligatoria 10 €
Partenza ore 5 di sabato 14 in auto dal Municipio
Info: Gabriele Morao 3406507422 - Gianpietro Colbalchini 349 8346968
“ la Ferrata degli Alleghesi, costruita nel 1966 per agevolare gli interventi di soccorso e divenuta uno dei percorsi attrezzati più belli e spettacolari delle Dolomiti. E’ lunga, difficile e alpinistica, perché ampi sono i tratti senza cavi metallici su difficoltà sino al I e II grado. Il ritorno avviene lungo la via normale, anch’essa da non sottovalutare assolutamente, perché con passaggi esposti di facile arrampicata”
29 luglio 2018
POPERA-CIMA DELL’AIÀRNOLA *
Difficoltà: EE. Disl. 980 m- Ore 7
Partenza: ore 6.00 in auto dal Municipio
Info: Toni Pandolfo 3492933674- Stefano Pandolfo 349 2458369
“Dalla cima si spalanca uno splendido panorama sulle crode del Comelico, Cadore e Carnia, fino alle Alpi Giulie con un´originale prospettiva sulle Dolomiti di Sesto e Alti Tauri”
26 agosto 2018
RIFUGIO VELO DELLA MADONNA
Difficoltà: E –Disl.900 m Tempo 5h
Partenza ore 7 in auto dal municipio
Info: Gianpietro Colbalchini 349 8346968- Renzo Pellizzon 338 8627534
“il panorama che si ha da quassù è qualcosa di indescrivibile: tutta San Martino di Castrozza, le cime Tognola e Lagorai quasi a portata di mano!”
9 settembre 2018
MONTE PORE
Difficoltà: E. -Disl. 400 m.-Ore 4
Partenza ore 7:30 in auto dal municipio .
Info: Ivano Vendramin 3385833012-Ivan Dell’Olivo 328 6076404
“ Per arrivare fin quassù non ci sono difficoltà, la salita non è molto lunga ed è godibile anche in stagione avanzata. Il Monte Pore regala un panorama a 360 gradi sulle montagne dell’Agordino, della Val Badia. su quelle ampezzane e cadorine.”
22/23 settembre 2018
GIRO DEL MONTE LASTRONI
VAL SESIS-LAGHI D’OLBE-PASSO DEL MULO- SORGENTI DEL PIAVE
Difficoltà: E -Disl.900-Ore 6
Partenza ore 6.00 di sabato 22 in auto dal municipio
Pernottamento al Rif. Volontari Alpini Feltre Cadore max 20 posti
Info: Toni Pandolfo3492933674 - Ivano Vendramin 3385833012- Stefano Pandolfo 349 2458369
“Escursione in un ambiente naturale magnifico, sui prati contornati dal Monte Ferro, Monte Righile e il Monte Lastroni”
7 ottobre 2018
MONTE RITE
Difficoltà: E –Disl.700 m –Ore 5
Partenza ore 7.00 in auto dal municipio
Info: Ivano Vendramin 3385833012- Gabriele Morao 3406507422
“Il Messner Mountain Museum Dolomites , detto anche“Il museo nelle nuvole” sorge sul Monte Rite (2181 m), allestito in un forte della Grande Guerra e dedicato all'elemento “roccia”, il museo racconta la storia dell'esplorazione e dell'alpinismo dolomitico. “
21 ottobre 2018
LAGHI MINORI DELLA VAL LAPISINA
Difficoltà : E Disl. 360m Ore 4
Partenza ore 8 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 3391204589 - Domenico Buziol3202165483
“andremo a scoprire le bellezze ambientali della Val Lapisina, meglio conosciuta per la strada del Fadalto che la attraversa da nord a sud per l'intera lunghezza”
28 ottobre 2018
GIRO DEL MONTE BALDO-NOGAROLO-SERRAVALLE
Difficoltà: E –Disl.500 m-Ore 4.30
Partenza ore 8 in auto dal municipio
Info: Luciano Pizzolato 3391204589 – Toni Pandolfo 349 2933674
“Tra boschi secolari di castagni incantati ed antichi borghi fuori dalle vie trafficate, per vedere dall'alto Serravalle , riscoprendone, da angoli spesso dimenticati, la bellezza storica e naturalistica”
11 novembre 2018
ANELLO DELLA VAL CANZOI e PRANZO IN AGRITURISMo
Difficoltà: E- Disl. 350m –Ore 4
Prenotazione obbligatoria entro il 14 ottobre caparra 10 €
35 Posti disponibili
Partenza ore 7.30 in auto dal municipio
Info: Toni 3492933674 - Ivano 3385833012
Tradizionale appuntamento conviviale ed escursionistico di fine stagione
1 dicembre 2018
CENA D’AUGURI E PROIEZIONI
Si chiede gentilmente di prenotarsi al più presto mandando un messaggio a
Toni Pandolfo 3492933674- Ivano Vendramin 3385833012
16dicembre 2018
CON LE CIASPOLE – SIROR MALGA ZIVERTAGHE *
20 GENNAIO 2019
CON LE CIASPOLE – SPIZ DEL ZUEL *
T = Turistico - E = Escursionistico - EE = Escursionistico per Esperti - EEA = Escursionistico per Esperti con Attrezzatura (Scala difficoltà escursionistica del CAI) - A = Alpinistica
- Si invita alla massima puntualità nelle partenze. • I minori di 16 anni debbono essere accompagnati da persona responsabile.
- Il programma potrà subire modifiche o annulli qualora difficoltà di varia natura non consentissero l’effettuazione delle escursioni.
- La sede a Levada è aperta il giovedì antecedente la gita
- Per partecipare alle gite è obbligatorio prenotarsi tramite telefonata o messaggio .
* Gite riservate solo ed esclusivamente ai soci Cai. I non soci per partecipare devono fare l’assicurazione giornaliera del costo di €8.00.
Sede
La nostra sede si trova presso le ex scuole elementari di Levada ed è aperta il Giovedì prima di ogni ecursione.
Contattaci
Per contattarci clicca qui Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuto
Tra la Croda di Tacco e la Cima di Padola, fa capolino la Torre Marty che sembra dire: benvenuti.
Quel benvenuto che do anch'io a tutti voi che visitate per la prima volta il sito del GAMO.
Spero che possa essere di aiuto per tutti coloro che vorranno unirsi a noi nell'esplorazione di questa splendida natura, sia fatta essa di cime, di valli, di torrenti, di sentieri o semplicemente di amicizia, quella sana, magari anche tutti riuniti attorno ad un tavolo con il sorriso stampato in faccia
Il Presidente:
Toni Pandolfo.